Introduzione
Il presente documento (nel seguito, ”Informativa”) descrive la politica in materia di trattamento dei dati personali in relazione all’uso del sito www.catef.ch e delle risorse ad esso collegate, come la posta elettronica, il fax e il numero di telefono, inclusi i social media (nel seguito, globalmente, il “Sito”). Il presente documento informa l’utente in modo chiaro e adeguato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 19 Legge federale sulla protezione dei dati (“LPD”) che i dati personali forniti oppure altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività del Sito saranno oggetto di trattamento, nel rispetto dei principi enunciati dalle normative applicabili.
I paragrafi A e B specificano la titolarità del Sito, le coordinate per le comunicazioni e descrivono il meccanismo di accettazione e revisione del presente documento. Il paragrafo C elenca le definizioni di termini utilizzati nell’Informativa. I paragrafi D – E – F descrivono la politica del Sito relativa al trattamento dei dati personali degli utenti. Infine, il paragrafo G chiarisce i diritti degli utenti, quali persone interessate ai sensi della LPD. Infine, il paragrafo H regola il diritto materiale applicabile alla relazione giuridica tra le parti e stabilisce il foro competente in caso di vertenza collegata a tale relazione.
La Svizzera non è uno Stato membro dell’Unione europea, per cui il diritto europeo non risulta direttamente applicabile. Eccezionalmente, in virtù dell’art. 3 cpv. 2 GDPR, esso può risultare applicabile in caso di trattamenti di dati personali che dipendono da: (a) offerta di beni o servizi a persone fisiche nell’UE; oppure (b) monitoraggio del comportamento di persone fisiche nell’UE.
In caso (eccezionale) di assoggettamento al GDPR, il presente documento, nella misura di quanto indicato in seguito, vale quale informativa ai sensi e per gli effetti degli art. 13 e 14. Oltre a beneficiare di tutte le tutele previste dal GDPR, puoi far valere i diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR, rivolgendoti al Titolare. Hai il diritto, in qualunque momento, nei limiti e alle condizioni stabilite dal GDPR, di chiedere l’accesso ai tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che ti riguarda o di opporti al trattamento, nonché di esercitare il diritto alla portabilità dei dati personali. Qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, hai il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Hai pure il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, il Titolare fornisce, in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che ti riguardano, fatti salvi i commi 3 e 4 dell’art. 20 GDPR.
In nessun caso i riferimenti al GDPR sono da intendersi quale assoggettamento volontario a tale normativa, rispettivamente alla sorveglianza e/o al potere decisionale di qualsiasi Autorità estera rispetto alla Svizzera.
Le eventuali condizioni che disciplinano l’uso del Sito sono descritte in un documento separato, accessibile al seguente link. Lo stesso s’intende qui integralmente riprodotto e integrato.
A. Titolare del sito e comunicazioni
Titolare del trattamento, in quanto proprietario dei contenuti del Sito e soggetto che stabilisce lo scopo ed i mezzi del trattamento dei dati personali è la Camera Ticinese dell’Economia fondiaria (“CATEF”), Via Trevano 39, 6900 Lugano (CH) (nel seguito, “Titolare”).
Tutte le comunicazioni dovranno avvenire per iscritto e s’intenderanno validamente ed efficacemente eseguite alla ricezione delle stesse, se effettuate via posta ordinaria, rispettivamente al momento dell’invio della conferma di lettura, se effettuate via posta elettronica.
Contatti del Titolare:
B. Presa di conoscenza dell’Informativa, accettazione, modifiche
Mediante l’uso del Sito, l’utente accetta i termini e le condizioni, nonché i trattamenti di dati personali descritti dalla presente politica, nella versione in vigore al momento dell’accesso. La versione vigente può essere visualizzata cliccando sull’apposito link posto in calce al Sito. È responsabilità dell’utente verificare con cura lo stato dei termini e delle condizioni, nonché dell’Informativa prima di accedere al Sito, essendo riservato il diritto del Titolare di aggiornare il presente documento in qualsiasi momento e a propria discrezione, segnatamente in funzione dell’evoluzione del diritto applicabile, delle funzionalità, nonché dei servizi e dei prodotti messi a disposizione dell’utente.
C. Definizioni
Ai fini dell’Informativa valgono le seguenti definizioni:
D. Politica in materia di protezione dei dati personali
Regime giuridico applicabile al trattamento di dati
Il Titolare, in quanto persona giuridica di diritto svizzero con sede in Svizzera attiva in ambito privato, tratta i dati personali degli utenti conformemente alla Legge federale sulla protezione dei dati personali (“LPD”, RS 235.1).
Laddove il GDPR fosse eccezionalmente applicabile, CATEF concede agli interessati le tutele previste dal GDPR medesimo (in particolare i diritti previsti dagli art. 12 – 23). Il testo del GDPR è consultabile attivando questo link.
Un trattamento di dati personali, conformemente alla LPD, è illecito quando costituisce una violazione della personalità. Quest’ultima può essere giustificata sulla base del consenso della persona interessata, di un interesse preponderante pubblico o privato oppure della legge. Un interesse privato preponderante sussiste, in particolare, se il trattamento è necessario in vista della fornitura di beni e/o servizi richiesti dal cliente. Ove richiesto dalla legge, ad esempio nel caso di determinate attività di marketing o pubblicitarie che comportano la profilazione dell’utente oppure l’adozione di decisioni automatizzate oppure ancora il trattamento di dati degni di particolare protezione, il Titolare sottopone all’utente una richiesta di consenso informato tramite i canali elettronici (online oppure per e-mail) oppure analogici (posta ordinaria).
L’utente è responsabile per la correttezza dei dati personali comunicati al Titolare. Egli deve parimenti comunicare spontaneamente e tempestivamente ogni modifica dei dati personali affinché i registri possano essere mantenuti costantemente aggiornati.
Dati degni di particolare protezione
Il Titolare non necessita, né richiede il conferimento di dati personali degni di particolare protezione. Si raccomanda pertanto all’utente di non trasmettere spontaneamente informazioni di tale natura tramite il Sito e le risorse correlate (e-mail, formulario di contatto, candidature, ecc.).
Comunicazioni via e-mail, rischi, sicurezza
Considerata la natura di Internet quale “rete aperta”, il Titolare non garantisce che i dati forniti o ricevuti dall’utente non possano essere falsificati, intercettati o acquisiti da terzi non autorizzati. L’utente ha il dovere di provvedere alla sicurezza dei propri dispositivi e delle proprie password (in particolare le password relative alla propria e-mail) mediante adeguati provvedimenti tecnici e organizzativi. L’utente è inoltre responsabile per la scelta del proprio fornitore di servizi di posta elettronica e per il trattamento corretto e sicuro dei propri dati personali al di fuori del Sito.
Prima di dare seguito ad una qualsivoglia richiesta, in presenza di seri dubbi circa l’autenticità di quanto ricevuto l’utente si impegna a verificare telefonicamente le comunicazioni e i documenti elettronici ricevuti dal Titolare che non siano validamente firmati mediante firma elettronica qualificata riconducibile al Titolare nella misura in cui prevedano il pagamento di una somma di denaro o l’invio di documenti confidenziali.
L’utente, in piena coscienza dei rischi sopra menzionati, esonera il Titolare da ogni responsabilità in caso di accesso non autorizzato di terzi ai documenti e/o alle informazioni personali e/o confidenziali trasmessi o ricevuti via e-mail dal Titolare e/o dai suoi organi e ausiliari.
Fornitori specializzati di servizi a contatto con i dati personali
Il Titolare si avvale di fornitori esterni di servizi nel campo dell’informatica per garantire il corretto funzionamento del Sito. Tali fornitori hanno accesso ai dati solo nella misura strettamente necessaria per lo svolgimento dei loro compiti, previa assunzione, mediante convenzione, di obblighi di riservatezza e non uso in relazione ai dati personali. Devono inoltre essere stabiliti in Svizzera oppure (ove strettamente necessario) in Stati esteri al beneficio di una decisione di adeguatezza del Consiglio federale (vedi Allegato 1 dell’Ordinanza sulla protezione dei dati, “OPDa”), ivi comprese le imprese statunitensi certificate di garantire una protezione adeguata secondo lo Swiss – U.S. Data Privacy Framework. È possibile richiedere l’elenco dei fornitori direttamente ai contatti del Titolare. Per ragioni di sicurezza dei dati e dei sistemi informatici, talune informazioni potrebbero essere anonimizzate oppure mascherate.
Informazioni di dettaglio sulle attività di trattamento di dati personali
Il Titolare tratta i dati personali in conformità ai vigenti principi in materia di protezione dei dati di cui agli artt. 6 – 8 e 29 – 30 LPD, come meglio riassunto per i diversi scopi del trattamento:
E. Informazioni sull’utilizzo di cookies
Introduzione
Il presente capitolo descrive la politica del Sito in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti in relazione ai cosiddetti “cookie”.
Cosa sono i cookies?
I cookie sono file di testo depositati nel browser dell’utente da siti / App o server durante la navigazione in rete. Grazie ai cookie, siti o server sono in grado di riconoscere il browser durante la navigazione e successivamente. I cookie contribuiscono a migliorare l’esperienza dell’utente online, ad esempio conservando nel tempo le preferenze espresse dall’utente oppure evitando all’utente di dover eseguire il log-in ad ogni cambio di pagina. I cookie possono essere utilizzati anche per monitorare il comportamento dell’utente online, con conseguente impatto sulla privacy dell’utente.
Le tipologie di cookie
I cookie possono essere suddivisi in varie tipologie.
Affermazioni del Titolare in materia di cookie
Il Sito implementa esclusivamente cookie tecnici di sessione e, qualora strettamente necessario per garantire la migliore usabilità all’utente, persistenti, in particolare allo scopo di personalizzare la configurazione del Sito, mantenere attiva la navigazione, analizzare il flusso di traffico, nonché ai fini dell’amministrazione del sistema. Di principio, i dati raccolti vengono trattati in maniera anonima e non vengono comunicati a terzi.
Il Sito non implementa cookie di profilazione (o tracciamento) dell’utente quale persona identificata o identificabile.
Il Sito implementa i seguenti cookie di terza parte:
Possibilità di disattivare o cancellare i cookie, conseguenze tecniche
L’utente ha la possibilità, tramite il plug-in di gestione dei cookies presente sulla home-page del Sito, di scegliere liberamente quali cookies autorizzare e quali rifiutare. Sussiste la possibilità di negare con un click il consenso ai cookies non strettamente necessari (inclusi quelli analitico-statistici) mantenendo attivi i cookies tecnici. Egli può inoltre impostare il proprio browser affinché lo informi della ricezione di un cookie oppure blocchi i cookie (in maniera generalizzata oppure per tipologia di cookie oppure ancora per sito di provenienza). Il blocco generalizzato dei cookie, dato che lo stesso si applica anche ai cookie tecnici, può determinare gravi limitazioni nell’uso del Sito. L’utente ha la possibilità di cancellare i cookie dalla memoria del browser, come pure di impostare il browser affinché cancelli automaticamente i cookie alla chiusura del programma (scelta consigliata).
Per default i browser accettano automaticamente i cookie. Le istruzioni per disattivare o cancellare i cookie sono reperibili sul sito dello sviluppatore del proprio browser; rinviamo alle seguenti istruzioni per i browser più comuni: Microsoft Internet Explorer e Edge; Google Chrome; Apple Safari; Mozilla Firefox e Opera.
Vi sono ulteriori metodi per ridurre il rischio di tracciamento online, fra i quali:
F. Diritti dell’utente
In caso di assoggettamento alla LPD, l’utente (quale persona interessata) può esercitare, alle condizioni e nei limiti imposti dalla legge medesima, i propri diritti per iscritto mediante richiesta motivata da inviare per posta ordinaria oppure elettronica al Titolare (per i contatti, vedi paragrafo A precedente), allegando i necessari giustificativi, oltre alla prova dell’identità e della legittimazione.
Il Titolare si impegna a dare seguito alla richiesta senza ritardo ma, in ogni caso, salvo circostanze eccezionali, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa completa di ogni necessaria informazione.
L’utente dispone dei diritti previsti dalla LPD, alle condizioni e nei limiti previsti dalla legge stessa, i quali includono segnatamente:
Se in via eccezionale il trattamento di dati rientra nel campo di applicazione territoriale di cui all’art. 3 GDPR, l’interessato può far valere i diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR, rivolgendosi al Titolare oppure al responsabile del trattamento. L’utente ha il diritto, in qualunque momento, nei limiti e alle condizioni stabilite dal GDPR (ove eccezionalmente applicabile), di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento nonché di esercitare il diritto alla portabilità di tali dati. Qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, l’utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. L’utente ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente.
G. Diritto applicabile e foro competente
Il rapporto giuridico tra l’utente ed il Titolare, con riferimento all’accesso e all’uso del Sito (e delle risorse correlate), è esclusivamente regolato dal diritto materiale svizzero, escluse le norme di diritto internazionale privato.
Le parti scelgono la Pretura di Lugano (TI) quale Tribunale esclusivamente competente in caso di controversia scaturente o semplicemente connessa con l’utilizzo del Sito (e delle risorse correlate). CATEF si riserva il diritto di adire il Giudice competente presso la sede, la succursale o il domicilio dell’utente.
In vigore da: aprile 2019 (versione 1)
Revisione totale: marzo 2025 (versione 2)