Info giuridiche e politiche

2024


  • Attenzione al censimento degli alloggi vuoti!!

    01 maggio 2024, Da Economia Fondiaria no. 3/2024


    <p>Ricordiamo ai soci che come negli altri anni passati - conformemente alle normative federali e cantonali - l'Ufficio cantonale di statistica sta procedendo in tutto il Cantone al censimento annuale e nazionale degli alloggi vuoti al 1. giugno.  Con " alloggi vuoti" si intendono le abitazioni <u>offerte in vendita o in locazione, ma non occupate</u>. <br /><u><br /></u>Il censimento merita tutta la nostra attenzione perché dai suoi risultati vengono tratte importanti conclusioni sull'evoluzione del mercato immobiliare ed in particolare sull'esistenza di esuberi o penuria di abitazioni, sulla domanda e l'offerta di alloggi, sull'eventuale esistenza di tensioni sul mercato.  Questi dati sono poi rilevanti per orientare la propensione all'investimento, per decidere se procedere con determinati studi o adottare misure per riequilibrare eventuali storture (ad esempio per l'adozione o la modifica di norme legislative o pianificatorie,..). <br /><br />Per disporre di un quadro il più fede facente possibile necessitiamo anche del vostro sostegno che potrete fornirci riempiendo diligentemente il modulo del censimento che riceverete o avete già ricevuto dall’Ufficio Cantonale di Statistica. <br /><br /><strong>Qualora aveste delle abitazioni sfitte e non aveste ricevuto alcun modulo, vi invitiamo a prendere contatto con l’ufficio di statistica cantonale, affinché vi trasmetta un modulo. Se la vostra abitazione fosse amministrata da una amministrazione, per evitare inutili doppioni, vi preghiamo di contattare dapprima la vostra mandataria o rappresentante, alfine di accertare se la stessa abbia proceduto o meno alla segnalazione della vostra abitazione sfitta all’USTAT.<br /></strong><br /><strong>Vi ringraziamo per la vostra gradita e indispensabile collaborazione!</strong></p>

    Leggi tutto

2023


  • Censimento delle abitazioni vuote, Ticino, 1° giugno 2023

    11 settembre 2023


    Pubblicati dall'Ufficio Cantonale di Statistica i dati del censimento degli alloggi vuoti al 1° giugno 2023


    Secondo calo consecutivo delle abitazioni vuote: si scende sotto le 6.000 unità

    Censimento delle abitazioni vuote, Ticino, 1° giugno 2023
    In Ticino, per il secondo anno consecutivo si assiste a una diminuzione delle abitazioni vuote. Al 1° giugno 2023 se ne contavano 5.489, ovvero 773 in meno rispetto al 2022 (-12,3%): il calo più importante, in termini assoluti, da quando questa statistica è realizzata (1993). Questa diminuzione si concretizza in un tasso di abitazioni vuote del 2,17%. A livello regionale è nel Locarnese che si registra la quota più contenuta (1,18%), mentre la più elevata appartiene nuovamente al Mendrisiotto (4,65%).

    Visualizza il notiziario statistico
    Visualizza le tabelle dati

    Leggi tutto

2022


  • Promemoria: ricordatevi di annunciare le vostre abitazioni sfitte al 1. giugno 2022!

    01 maggio 2022, Da Economia Fondiaria no. 3/2022


    <p>Gentili signore, egregi signori, <br /><br />in questi giorni molti di voi hanno sicuramente ricevuto dall’Ufficio di Statistica il formulario cartaceo per l'annuale <strong>rilevamento delle abitazioni vuote in Ticino al 1° giugno</strong>. Esso serve per censire le abitazioni vuote sul territorio. <br /><br />Il risultato costituisce l'indicatore ufficiale della disponibilità di case/appartamenti (abitativi) posti in locazione/in vendita e del mercato dell'alloggio ticinese.  È pertanto di estremo interesse che i dati che ne risultino diano un'immagine che rispecchi in modo completo la situazione. Per legge è obbligatorio fornire i dati richiesti e ogni proprietario e/o amministratore contattato, è tenuto a collaborare attivamente. <br /><br />Dalle esperienze passate abbiamo ricavato l'impressione che diversi proprietari non abbiano risposto in modo completa alla richiesta d'informazione, e i motivi possono essere molteplici; ricordiamo però che i dati verranno trattati in modo confidenziale, ai soli fini statistici. Qualora non aveste ricevuto l'apposito modulo di Bellinzona da compilare, vi invitiamo a prendere contatto con il vostro comune affinché lo stesso vi faccia pervenire dall'Ufficio di Statistica il necessario per una corretta comunicazione. Ringraziamo sentitamente per la collaborazione.</p>

    Leggi tutto

2021


2020


2019


2018


Questo articolo è accessibile solo ai soci CATEF.

Diventa socio